16 nov 2014

L'evento più dolce dell'Emilia-Romagna, ovvero il Festival del Cioccolato di Bologna




Nei tempi antichi il cacao venne chiamato "il cibo degli dei". Oggi, diventare un dio può chiunque decida di andare al supermercato e comprarsi una tavoletta di cioccolato, cui anche se è diventato un prodotto facilmente accessibile, non ha perso i propri amanti. Tuttavia, quanto è facile comprare quotidianamente una tavoletta di cioccolato, tanto sembra piuttosto insolito vedere delle scarpe o un portafoglio di cioccolato alla cannella. Sembra strano? Forse, ma non a Bologna, dove ogni anno nel mese di novembre per cinque giorni ha luogo il Festival del Cioccolato, durante il quale gli amanti del cacao possono far godere gli occhi ed il palato. Chi non vorrebbe dare un morso al tacco di una scarpa di cioccolato?

8 nov 2014

Una perla del Lazio



Malgrado le apparenze, i posti più belli non sono quelli ben conosciuti ma quelli che sembrano ancora non scoperti. Forse sono stata fortunata di essere arrivata a Sperlonga a metà di settembre, quando la folla di turisti se ne era già andata, però io la ricorderò come un posto meravigliosamente tranquillo, dove si poteva ascoltare il soffio di mare insieme con il ticchettare dell'orologio sul polso. 

6 nov 2014

Guida italiana: ciciottella bolognese



Quando sono arrivata a Bologna per la prima volta non sapevo molte cose su questa città e ho deciso di lasciarmi sorprendere da essa. Come è venuto fuori, oltre al fatto che è la sede dell'università più antica d'Europa, ma anche è la città di Nettuno, portici, numerose chiese, dodici porte e due torri storte.