26 nov 2014

I viaggi spaziali alla fucina di Efesto



“Tutto ciò che la natura ha di grande, tutto ciò che ha di piacevole, tutto ciò che ha di terribile, si può paragonare all’Etna e l’Etna non si può paragonare a nulla”
Dominique Vivand Denon ,“Voyage en Sicilie”


Il viaggiare non significa solamente lo spostarsi nello spazio. Il viaggio è anche un tipo di spostamento da un’onda all’altra. Viaggiando ci spostiamo dalle nostre onde a quelle nuove, a volte più forti del luogo visitato. Nel nostro cuore rimangono soprattutto quei posti in cui la natura mostra la propria superiorità sull’uomo, rimesso al secondo piano e, che sembra acconsentire a questa sottomissione. Uno di questi posti si trova in Sicilia. Si tratta ovviamente dell’Etna, un vulcano siciliano attivo, il quale, ormai visto dall’aereo un po’ spaventa e meraviglia. Ed a volte, a quanto si dice, si senta il suo mormorare silenzioso.


22 nov 2014

Tramonti rossi sulla laguna



La laguna veneziana è il mio posto in Italia. Conosco i venti che vi soffiano, conosco il ritmo del tempo che vi scorre (credetemi che là il tempo passa diversamente), so in che modo quel posto respira e come si manifesta. Quando parlo di Venezia non indendo la Piazza di San Marco, né il Ponte dei Sospiri. Intendo le luci di fonte alla Basilica di Santa Maria della Salute, il rumore delle voci al Campo Santa Margherita ed il soffio dell’acqua che sbatte sulle barche che scricchiolano sotto la pressione di essa alle Zattere. Questi sono però le riflessioni per un altro giorno. Oggi vi voglio presentare due paesi vicini, i quali ho scoperto infatti nelle vicinanze della mia laguna. Sto parlando di Chioggia e Sottomarina, collegate insieme tramite un lungo ponte, come con un braccio fraterno.

19 nov 2014

Gli angoli siciliani

Se, visitando un posto, preferite toccare la più antica storia, per forza dovrete visitare Taormina.



Il sud mi attirava da sempre. Mi sembrava più vero, misterioso, polivoco. Poiché è più caldo, c’è più sole, e quando c’è il sole, la gente diventa più felice. E alla fine perché mi è sembrato emozionante il momento in cui, seduta su una delle spiagge siciliane, stavo provando a vedere oltre l’orizzonte, pensando: “Al di là c’è l’Africa!”. Le distanze mi affascinavano da sempre, soprattutto se la direzione era al sud.
Visitando un posto, preferisco toccare la storia, preferibilmente quella più antica. E preferisco visitare i luoghi in cui ci viene voglia di indossare la toga dei romani (oppure dei greci), e se solo condividete la stessa opinione, Taormina, per forza, dovrebbe trovarsi sul vostro elenco dei posti da visitare.