Le città italiane evidentemente non sono banali. Si può definirle un tipo di macchina del tempo che ci permette di spostarci nel passato, oppure uno specchio che ci mostra le epoche passate sullo sfondo del moderno presente. E' chiaro però che a tutti coloro che le visitano, esse danno l'opportunità di immergersi in una splendida e completamente diversa realtà, in cui ogniuno desidera di restare. Passeggiando per Firenze vale la pena rendersi conto che tra i milioni di piedi che calpestano ogni giorno il selciato fiorentino, una parte delle orme appartiene a Dante Alighieri ed a Michelangelo che secoli fa camminavano in quelle strade, per cui poi ci fermiamo, respiriamo a polmoni pieni e, guardando intorno, quasi quasi, sentiamo la loro presenza. In quel momento percepiamo Firenze con uno sguardo completamente diverso, e la nostra visita in questa città assume un carattere totalmente insolito.
19 set 2014
Gemelle veneziane
Se esistono i
posti davvero magici, la laguna veneta è sicuramente uno di essi. E la
dimostrazione dell’amore umano per l’architettura, oltre a Venezia stessa, la sono
le gemelle veneziane: Murano e Burano.
Cosa rallegra l’occhio umano in queste isole?
8 set 2014
Quanto amore c'è a Verona?
(Verona in: maps.google.com)
Shakespeare non per caso ha scelto Verona. Già il centro della
città sembra avere la forma di un cuore. Poi, per esempio, la caffetteria
chiamata “Amorino”, oppure la panchina “Forever love” a forma di un cuore, ci
ricordano che la città molto volentieri sfrutta quello „stigma” amoroso, e
nonostante che la storia di Romeo e Giulietta sia finita male,Verona stessa sembra
abbracciarci.
Iscriviti a:
Post (Atom)